Mi chiamo Katica Sjaus e sono nata a Zara in Croazia. Amo scrivere, leggere, fotografare, viaggiare, il mare e su queste pagine condividerò con il mondo i miei sogni e le esperienze vissute. ❤
Mostra tutti gli articoli di scrivoacolori
Pubblicato
7 pensieri riguardo “CORONAVIRUS E COME CREIAMO LA NOSTRA REALTÀ”
Concordo pienamente con quanto dici, ma perché perdere tempo a cercare di aprire gli occhi a chi non vede, tanto non crederà ad altre versioni della realtà che non siano la sua.
Chi vuol essere cieco sia!
Ciao Katica 😉
Complimenti per l’italiano, migliore di quello di tantissimi italiani. Un applauso alle tue argomentazioni che condivido. Ne parlavo giusto ieri con una amica: troppe paure indotte da un cortocircuito mediatico, politico e culturale. Nel passato abbiamo avuto epidemie ben più gravi con morti i cui numeri erano centinaia di milioni. Non migliaia. Ma, allora la gente non aveva questa paura semplicemente perché non aveva internet, non aveva i social, non subiva trasmissione televisive H24 su centinaia di canali e chi parlava in genere erano poche persone ed autorevoli. E la loro autorevolezza, attenzione, non era data dai titoli accademici che sbandieravano ma, dal senso dello stato e del dovere di chi provava a fare la cosa giusta assumendo le proprie responsabilità senza cercare colpevoli o fare scarica barile.
Io non ho mai vissuto una guerra in prima persona come te ma immagino che debba essere qualcosa di veramente diverso da tutto ciò. Troppi parlano senza riflettere veramente.
Personalmente ho una filosofia di vita che invece è tutta basata sul caso e le coincidenze ma va bene lo stesso, come te credo che le cose che capitano vanno capite e affrontate per imparare. Se l’umanità imparasse dai propri errori non li rifarebbe. Forse mediamente l’homo sapiens non è poi così intelligente.
Grazie per il tuo contributo. Sono d’accordo con te su tutto e soprattutto condivido quello che dici riguardo all’homo sapiens. 🤣
Sai mi incuriosisce come vivi la tua filosofia di vita basata sulle coincidenze… ❤️
Niente di speciale, semplicemente… vivo o cerco di farlo meglio che posso sapendo che non tutto dipende da me ma anche dal caso, da altri e dalle coincidenze di eventi che non possiamo certo prevedere. Come questo attuale. Insomma, faccio il salmone, qualche volta seguo la corrente, qualche volta ci vado contro, qualche volta il fiume è sbarrato o secco o deviato e arriverà un giorno che verrò pescato. Non posso farci nulla no? E allora nuoto!😌
Concordo pienamente con quanto dici, ma perché perdere tempo a cercare di aprire gli occhi a chi non vede, tanto non crederà ad altre versioni della realtà che non siano la sua.
Chi vuol essere cieco sia!
Ciao Katica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Mi piace questa frase “chi vuol essere cieco sia”. 🤣❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho molto gradito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per l’italiano, migliore di quello di tantissimi italiani. Un applauso alle tue argomentazioni che condivido. Ne parlavo giusto ieri con una amica: troppe paure indotte da un cortocircuito mediatico, politico e culturale. Nel passato abbiamo avuto epidemie ben più gravi con morti i cui numeri erano centinaia di milioni. Non migliaia. Ma, allora la gente non aveva questa paura semplicemente perché non aveva internet, non aveva i social, non subiva trasmissione televisive H24 su centinaia di canali e chi parlava in genere erano poche persone ed autorevoli. E la loro autorevolezza, attenzione, non era data dai titoli accademici che sbandieravano ma, dal senso dello stato e del dovere di chi provava a fare la cosa giusta assumendo le proprie responsabilità senza cercare colpevoli o fare scarica barile.
Io non ho mai vissuto una guerra in prima persona come te ma immagino che debba essere qualcosa di veramente diverso da tutto ciò. Troppi parlano senza riflettere veramente.
Personalmente ho una filosofia di vita che invece è tutta basata sul caso e le coincidenze ma va bene lo stesso, come te credo che le cose che capitano vanno capite e affrontate per imparare. Se l’umanità imparasse dai propri errori non li rifarebbe. Forse mediamente l’homo sapiens non è poi così intelligente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo contributo. Sono d’accordo con te su tutto e soprattutto condivido quello che dici riguardo all’homo sapiens. 🤣
Sai mi incuriosisce come vivi la tua filosofia di vita basata sulle coincidenze… ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Niente di speciale, semplicemente… vivo o cerco di farlo meglio che posso sapendo che non tutto dipende da me ma anche dal caso, da altri e dalle coincidenze di eventi che non possiamo certo prevedere. Come questo attuale. Insomma, faccio il salmone, qualche volta seguo la corrente, qualche volta ci vado contro, qualche volta il fiume è sbarrato o secco o deviato e arriverà un giorno che verrò pescato. Non posso farci nulla no? E allora nuoto!😌
"Mi piace""Mi piace"