
Quando ero bambina parlavo con poche persone.
All’asilo e nella prima elementare non ho detto neanche una parola.
Sono andata avanti così fino alla seconda elementare.
Poi un maestro nella sua ignoranza mi ha costretto a parlare.
Letteralmente costretto.
La sua tecnica era quella di dire “ora basta, mi sono stufato” e ha cominciato a strillare più che poteva.
Era diventato come un semaforo..
La sua faccia cambiava colori dalla rabbia che usciva dal suo corpo.
Sembrava che si stava sfogando per tutto quello che negli anni passati era rimasto dentro di lui.
Avevo tanta paura da quel mostruoso personaggio ormai in delirio. All’improvviso ho parlato.
Ho preferito parlare.
L’ansia che mi ha messo ha superato quella che mi bloccava le parole in gola.
In realtà dovevo leggere un testo.
Non vedevo ne lettere, ne capivo cosa diceva quel libro ma tremolante come una piccola foglia sotto il forte vento ho cominciato a fare quello che lui ha chiesto.
Il mondo ha sentito le mie prime parole quando avevo circa 8-9 anni.
Se non sbaglio i conti, era l’anno scolastico 1988/89.
All’epoca vivevo in Croazia ma ufficialmente lo stato era la Jugoslavia.
Nessuno sapeva niente riguardo al mutismo selettivo.
Figuriamoci un maestro di quel epoca.
Uno di quelli che fumava nella classe. Lavorava in una scuola che era composta da 4 stanze più i bagni.
Una stanza era l’asilo, altre due ospitavano le 2 classi per stanza, dalla prima alla quarta.
Io per esempio sono andata alla prima insieme ai bambini della quarta elementare.
Poi nella seconda elementare è arrivato un nuovo gruppo di bambini della prima elementare della quale faceva parte anche mia sorella.
La quarta stanza era la cucina, con i tavolini dove andavamo a mangiare quello che la dolcissima signora cuoca cucinava per noi.
Finivamo di mangiare e come ho già detto in un altro articolo, mi mettevo in un angolo davanti alla prima porta.
Quella era la mia classe.
Non mi era permesso di entrare dentro durante la pausa.
Il punto più vicino era quel muro e quel angolo.
Era un angolo dove mi sentivo sicura.
Era il posto dove diventavo invisibile.
Vedevo passare i due maestri.
Quello della mia classe e l’altro.
A volte c’era anche la maestra d’asilo.
Lei era molto dolce con me.
Ma quando passavano li nessuno mi vedeva.
Vi immaginate quanto dolore provavo nel silenzio?
E più mi sentivo annullata più diventavo invisibile.
Ero inutile.
Nessuno aveva una parola o un gesto dolce per quella bambina li.
Si sono semplicemente abituati a non vedermi.
Non si aspettavano niente da me.
Non mi chiedevano niente.
Semplicemente ero invisibile.
E quello è diventata la mia forza da adulta.
Ero nel buio totale, come un seme prima di diventare una splendida pianta.
Ero invisibile ma è da lì che viene la mia forza.
Nella mia invisibilità ho potuto osservare il mondo che mi circonda da un altra dimensione.
Non mi hanno obbligato a entrare nell’identità di quella che obbedisce.
Io avevo la libertà di essere così come sono.
Senza aspettative.
Avevo la possibilità di esplorare il mondo dell’immaginazione.
Ho dedicato tanto tempo a quello che adesso so che era la connessione con la mia anima.
E quello è stata la fiamma che ho portato con me cosi come si porta quella olimpionica.
L’ho portata nel futuro.
È un regalo magico con il quale da adulta resto per sempre collegata con la forza di quella bambina abbandonata alla sua solitudine.
Quella bambina sapeva di poter creare una donna forte e coraggiosa in età adulta.
È diventarlo è il più bel dono che posso regalargli perché era l’unica che dall’inizio ha sempre creduto in me.
Un abbraccio ❤️
Katica Sjaus