COME HO TROVATO L’AUTOSTIMA

Ricordo che durante la mia infanzia e adolescenza cercavo sempre i libri e articoli a tema autostima.
Cercavo di capire come aumentarla.

Le soluzioni che trovavo non mi piacevano.
Volevo scoprire prima chi sono io ed il mio valore prima di aprirmi al mondo.

Ho trovato un modo dopo tanti anni e da li ho cominciato a ricostruire tutto quello che penso di me stessa.

Mattoncino dopo mattoncino ed ecco che stà crescendo una nuova ME!

Lo spiego meglio nel nuovo video qui sotto.

Grazie di ♥️♥️♥️

GRAZIE A TE CHE MI HAI FERITA

A te che mi hai fatto del male voglio dedicare un GRAZIE!

Grazie che mi hai ferita da bambina, adolescente o da donna.

Grazie a te che mi hai fatto credere che non sono capace di fare quella determinata cosa.

Grazie a te che mi hai fatto credere di non essere mai abbastanza brava.

Grazie a te che hai impegnato tutte le tue forze per farmi sentire inferiore.

Grazie a te che mi hai abbandonata quando avevo più bisogno di te.

Grazie per tutte le bugie con le quali sono stata ingannata.

Grazie a tutti voi che mi avete fatto inciampare e soprattutto CADERE.

Perché dopo mi sono sempre rialzata ed ero più forte di prima.

E guardando indietro per ogni caduta mi sono data una medaglia.

Grazie a tutti voi che mi avete fatto capire che ogni piccola battaglia era una goccia di coraggio che non sapevo nemmeno di avere.

Grazie per ogni lezione che mi avete insegnato.

Grazie per tutto il coraggio che mi avete fatto scoprire.

Grazie per la voglia di vivere la vita come desidero io e non come lo desiderano gli altri.

Davvero grazie di cuore per tutti i sogni sopravvissuti grazie ai vostri no!

Grazie per essere parte di me che sono oggi e anche di quella che diventerò domani.

Imparando sempre qualcosa di nuovo e migliorando ogni giorno e tutto questo grazie a voi!

🙏

GOCCIA D’AMORE

Vorrei eliminare la frase: “Anch’io…!”

Quante volte le persone dicono “TI AMO!” perché sono loro ad avere BISOGNO di essere amate…
E così cercano conferme.

Dicendo “Ti amo!”, aspettano soltanto la risposta “ANCH’IO TI AMO!”
Ma non si cresce e non si evolve in questo modo.

Non sono le conferme dall’esterno quelle di cui abbiamo bisogno.
Amare se stessi è l’unico modo per riuscire ad amare anche gli altri.
E di conseguenza è l’unico modo per essere amati dagli altri.

Anche perché solo quello che abbiamo possiamo condividere.
Se non c’è una goccia di amore nel nostro cuore per noi stessi, come pensiamo di poterlo donare? 🤔

💖

COSI POCO PER GODERE

Riflessioni…

Oggi ho capito di essere molto fiera di me stessa.
Ho capito quanto sono forte.
E fidatevi non è egoismo ma pura autoconsapevolezza.

Ho pensato a una persona che ha fatto un gesto non molto bello nei miei confronti e sono riuscita ad essere felice per la sensazione che ha provato quando l’ha fatto.

Giuro! Sono stata felice nel provare a stare nella sua pelle mentre il suo ego cantava vendetta.

Sono felice per lui se ha fatto quello che lo gratifica.
Purtroppo però credo che non riesca ad avere soddisfazione di lunga durata per questo gesto.

Compassione è qualcosa che molte persone non proveranno mai.
Io invece amo i cuori coraggiosi e curiosi di vivere la vita mostrando affetto e amore per chi gli stà vicino.
Amo chi sa mostrare la propria debolezza senza vergognarsi di nulla.

Amo la VITA e questo fratello mio mi fà sentire molto lontana da quelli che godono con così poco come te!

🙏💖

MI PIACI PERCHÉ…

Photo by Pixabay

(La lettera “Mi piaci perchè…” è dedicata a un uomo speciale ma prima di scriverla segue una piccola premessa nella speranza di farti venire la voglia di dedicarne una a chi vuoi bene tu.

Oggi ho visto un video nuovo di una donna fantastica che mi ha aiutato a scoprire e a conoscere me stessa.

Sono due anni che è entrata nella mia vita cambiandola completamente.
Lei è Ana Bucevic ed è un coach motivazionale.

Non mi piace questo termine perché non rispecchia tutto quello che è lei.
Io la descriverei come un angelo giusto per farti rendere l’idea.

Nel video di oggi ha descritto la situazione dove una ragazza aveva il classico problema di mancanza di autostima e di autoconsapevolezza .

In breve, non riusciva a vedere se stessa così com’è.

Ana le ha consigliato di far scrivere a sua sorella, mamma e papà le lettere con il titolo “Perché ti voglio bene…”.

Hanno aperto le lettere insieme piangendo per l’emozione e per delle bellissime parole con le quali l’hanno descritta i suoi più cari.

Ho pensato alla mia famiglia… Ho perso tante persone nella vita e a nessuno avevo detto TI VOGLIO BENE.
Non si usava a dirlo.
Sarebbe sembrato un segno di debolezza.

Poi prima di salutare, Ana ha consigliato a tutti i genitori di scrivere una lettera come questa. Molto probabilmente i loro figli la custodiranno per tutta la vita.

Anche quando i genitori non ci saranno più.

Così ho pensato di cominciare a dire alle persone che amo, perché le amo.
Alle persone che mi piacciono perché mi piacciono.

Questa è dedicata a un uomo che mi piace e che stimo tantissimo.)


MI PIACI PERCHÉ…

Mi piaci perché hai la luce negli occhi
Mi piaci perché sei diverso dagli altri
Mi piaci perché sei sicuro di te
Mi piaci perché non segui le mode del momento

Mi piaci perché hai le idee tue
Mi piaci perché sei dolce
Mi piaci perché sei deciso

Mi piaci perché ci tieni alle persone
Mi piaci perché mostri la compassione
Mi piaci perché sai quando ho bisogno di supporto
Mi piaci perché sai ascoltare
Mi piaci perché mi fai sentire bene
Mi piaci perché sai farmi ridere
Mi piaci perché quando sei arrabbiato e ti chiedo scusa tu sorridi

Mi piaci perché mi coccoli con il tuo sguardo
Mi piaci perché mi accarezzi sempre
Mi piaci perché mi fai sentire unica!

“… LA DONNA È POESIA. LA DONNA È AMORE. LA DONNA È VITA…” – Charles Bukowski

Photo: Pixabay

Qualche tempo fà sono andata alla ricerca di un o una coach focalizzato soltanto alle problematiche femminili.

Cercavo qualcuno che dicesse apertamente e chiaramente: “Ehi tu donna, eccomi qui e ti aiuterò a sciogliere tutti i nodi che sei riuscita a creare in 38 anni della tua vita!”

Invece niente di niente!

Tranne quelli che parlano di cose che non hanno effettivamente mai vissuto. Cose delle quali non portano il marchio sulla loro pelle o nel cuore.

Ho scoperto che la rete, almeno in italiano, non offre molto.

Su YouTube si trovano video di vari coach motivazionali uomini che a noi donne spiegano come essere più sensuale, bella, attraente.

Ho capito quanto è triste questa cosa che alla donna del 21. secolo un uomo deve insegnare come essere più donna.

Ovviamente per come ci desiderano loro. Personalmente mi sono sentita poco sensuale leggendo il nome del video.

Mi si è presentata automaticamente la domanda: “Perché? Cosa non va con la mia sensualità?

Ascoltando i consigli che danno alcuni di loro ho trovato frasi come “vivi la vita!”

Ora mi chiedo cosa significa vivi la vita per una persona centrifugata con una vita dove per viverla decentemente dovrebbe dividersi almeno in 3 se stesse.

Se non ha più il controllo di niente e si sente dire “vivi la vita” si sentirà anche presa in giro. No?

Io mi sono sentita presa in giro.

Una donna assalita dai livelli di stress creato da vita frenetica mentre sta cercando di soddisfare tutti i bisogni della sua famiglia insieme agli impegni di lavoro non sa da dove cominciare a “vivere la vita”.

È facile dare i consigli così scontati.

Tutte sappiamo che la vita va vissuta ma quando siamo legate da quello che ci circonda cosa dobbiamo effettivamente fare per vivere la nostra vita?

È come quella storia quando ci dicevano che dobbiamo volerci bene.

Grazie del consiglio ma credo che neache tu che me lo dici non lo sai come si fà!

Io personalmente mi ritaglio un po’ di tempo libero che dedico a me stessa.

Per mostrarmi amore mi dedico del tempo.

Per sentirmi viva, dedico il tempo al fuoco delle mie passioni che porto da anni dentro di me.

Quelle che sembrano un vulcano con la lava rossa bollente e che se tenuta dentro mi brucia proprio perché non cerco di esternare tutti i desideri.

Le passioni che nessuna pioggia della vita non è riuscita a spegnere.

Non importa quanto tempo vuoi o puoi dedicare a te e alle tue passioni.

Possono essere 5 minuti, 2 ore o mezza giornata.

Importante è che faccio qualche cosa che mi faccia sentire in linea con i miei desideri. Che lo faccio perché lo voglio fare io, anche se ho gente contraria intorno a me.

A volte può essere un uscita con le amiche, andare a fare la passeggiata, iscriversi in palestra, leggere un libro, imparare qualcosa di nuovo, avviare un profilo su instagram per promuovere i prodotti che facciamo per hobby, ricominciare a cantare, dipingere, scrivere o fotografare.

Ricordatevi cosa sognavate da bambine?

Si, proprio quello per cui vi hanno detto che non è un vero lavoro e che ve lo dovete togliere dalla testa.

Che progetti facevate per il vostro futuro?

Come vi immaginate da grande?

Tutto questo vi può essere d’aiuto per cominciare passo dopo passo a vivere la vita.

Potete andare in un centro estetico o semplicemente farvi una bagno profumato e rilassante a casa.
Importante è che facciamo qualcosa che ci fà sentire bene e libere di scegliere cosa fare. (Anche se avete la cucina in disordine.)

In realtà è meglio sistemare prima la casa e poi dedicarci a quello che ci piace ma c’è un problema:

  • Primo, noi abbiamo la mente sempre pieno di idee e sono sicura che vi farebbe trovare altri impegni dopo che avete sistemato la casa. Lo capisco! Non è mai abbastanza sistemata la casa. Si può sempre fare di più.
  • E la seconda motivazione è: questa scelta vi mostrerà che non morirà nessuno se i piatti aspettano 1-2 ore per essere lavati.

Per me la libertà è stata sempre al primo posto.

Quando cominciate a dedicarvi regolarmente del tempo allora aumentando la vostra energia positiva avrete più autostima e soprattutto la mia preferita autoconsapevolezza.

Allora sarete in grado di organizzarvi senza sensi di colpa per il tempo che vi ritagliate.

Sistemerete prima la casa e poi vi dedicherete completamente alla vostra vita e ai vostri sogni.

In ogni momento qualsiasi cosa succeda la cosa più importante me per me è il pensiero tutto succede per il mio bene. E anche se io in questo momento non lo sò piú avanti saprò anche il perché adesso vivo quella determinata situazione.

Care donne, se siete d’accordo o lasciate la vostra esperienza della ricerca di se stesse.

Se non siete d’accordo scrivetemi qual’è il vostro punto di vista?

Grazie di cuore

Katica

ASCOLTAMI QUANDO NON PARLO

[La mia esperienza con il mutismo selettivo]

Photo: Archivio personale

Sono sempre stata molto legata a mia sorella. Lei è più piccola di circa un anno.
Tutte le altre persone l’ho aggiunte successivamente nella mia lista di persone con le quali posso parlare.

La mia famiglia era composta da mia sorella Ana, mamma, papà e nonno.

Durante i primi anni dell’infanzia papà accompagnava spesso mamma all’ospedale psichiatrico. I medici la trattenevano sempre almeno qualche giorno o anche settimana.

Ricordo una volta in particolare.

Quella volta ero convinta che fosse la prima ma poi ho trovato un documento che mi faceva capire che tutte le altre volte ero

troppo piccola per ricordare.

Quella volta mamma e papà sono usciti molto presto. Probabilmente verso le 5 del mattino.
Non avevamo una macchina e quindi sono andati a prendere il bus.

La giornata non me la ricordo per niente. Immagino sia passata giocando con Ana come tante altre volte.

Invece, nel pomeriggio avevamo cominciato a guardare la strada. Sempre più spesso.

Dalla nostra casa sulla montagna vedevamo benissimo la strada giù al mare. E potevamo vedere anche il pullman.

Ogni secondo che si avvicinava verso la sera, sembrava sempre più lungo.
L’ansia e la paura nei nostri cuoricini erano indescrivibili.

Nonno guardava la strada, noi due guardavamo la strada.
Povero nonno probabilmente era in ansia anche lui. Non sapeva cosa dirci, come proteggerci da quella sofferenza.

Non sapevamo cosa è successo, per quale motivo mamma e papà non sono ancora tornati.

Si era fatto buio e dovevamo andare a dormire. Nonno ha acceso la candela sul comodino e noi siamo entrate a letto con due cuori pesanti come se fossero fatti di piombo.

Ricordo che guardavo la candela e pensavo alle parole di mamma: “Non ti avvicinare altrimenti ti bruci!”
Giusto per farti capire, mia mamma potrebbe tranquillamente avere Ansia come secondo nome.

In quel istante avevo paura che nonno si fosse dimenticato di venire a spegnerla.
E quella volta ho immaginato per la prima volta un evento brutto che poteva succedere al quale da bambina non dovevo neanche pensare.

Avevo paura che la candela potesse bruciare tutta la camera. Per fortuna più tardi nonno è venuto a vedere se ci siamo coperte e l’ha spenta.
La camera si è riempita di ombre, del odore della candela spenta e di tanta tantissima ansia e sensazione di abbandono.

Mi sono sentita sola al mondo.

Adesso se potessi tornerei indietro, mi metterei in ginocchio vicino a quel letto e abbracciando le due piccole bimbe susurrerei: “Va tutto bene! Va tutto bene!”

Quella sera sul letto di mamma e papà c’erano queste due bambine di circa 3-4 o 5 anni che sembravano due angeli biondi ai quali il destino crudele aveva appena tagliato le ali.

Siamo andate a dormire senza mamma e senza papà.

Dopo qualche giorno mamma è tornata a casa ma siccome aveva spesso attacchi di panico, paura di morire e ansie di vario genere papà la riportava in ospedale.
Sembrava pericolosa per se stessa e cercava di allontanare me e mia sorella quando sentiva un attacco in arrivo.

Questi erano i primi anni della mia vita. Io, Ana e nonno eravamo sempre insieme.
Mama e papà no, perché mamma restava in ospedale e papà tornava a lavoro.

Ricordo una volta quando sono caduta in giardino. Sono atterrata sulle ginocchia e per qualche secondo ho provato un dolore indescrivibile e non riuscivo neanche ad alzarmi.

In quel momento ho sentito il desiderio di piangere chiamando la mamma come fanno tutti i bambini.
Subito dopo ho pensato: ” È inutile, che la chiamo a fare. Mamma non verrà!”

Quando eravamo tutti insieme il mio mondo erano loro. Tutto quello che avevo erano loro. Tutto quello che conoscevo erano loro.

I rari momenti quando si allargava questo mondo erano i mesi estivi quando venivano a trovarci i nostri parenti italiani.

Io ero timida. Evitavo lo sguardo e spesso sentendomi spaesata davanti a loro mi mettevo a piangere.
La stessa cosa è successa in fotografia mentre zio cercava di fotografarmi.

Arrivata a 5 anni ricordo un pomeriggio quando mia mamma piangeva.

La vicina di casa le diceva di non preoccuparsi perché tutti i bambini prima o poi andranno in asilo e poi a scuola.
Giorno dopo mi hanno lasciata con una signora e una decina di bambini. Tutti sconosciuti! Mai visto prima nessuno di loro.
Non riuscivo a parlare. Non volevo stare lì con loro.
Volevo tornare a casa.

Volevo stare con la mia famiglia anche se non era perfetta.

Volevo chiacchierare e giocare come sempre con mia sorella.
Ho pianto. Era un incubo restare lì.

Quando sono venuti a prendermi ho cominciato a piangere di nuovo. A mio papà ho detto che mi ero dimenticata il mio asciugamanino piccolo e lui mi ha risposto che l’abbiamo portato lì apposta perché mi servirà anche domani.
E così ho capito che dovevo tornare in quel posto pieno di bambini e giocattoli tra i quali mi sentivo spaesata.

Dovevo stare lì ma dentro di me sentivo solo il desiderio di tornare a casa.
Per soffrire di meno mi sono “spenta“, “annullata” in quelle ore.

L’unica cosa per la quale cercavo attenzione era quando dovevo andare in bagno.
Come facevo?
Ovviamente non a parole.
Cominciavo a piangere in silenzio.

Qualche bambino notava le mie lacrime e lo comunicava alla maestra.

In quel momento cominciavano le domande: “Hai fame?”, “Ti fa male qualcosa?” e io facevo il segno di no solo con la testa.
Poi quando chiedevano: ” Devi andare al bagno?” annuivo sempre con la testa e la maestra diceva a una bambina del gruppo di accompagnarmi.

Tornavo a casa e recuperavo le mie chiacchiere.

Dopo due anni di asilo è arrivato il momento di andare a scuola.

Tutti speravano in un improvviso cambiamento ma io ormai avevo l’identità di quella che non parla, quella timida.

La timidezza era come un etichetta che portavo incollata addosso.

In pausa per la merenda andavo a mangiare in sala pranzo con tutti i miei compagni di classe.

Dopo loro andavano tutti a giocare fuori. Io no.

Avevo scelto l’angolo di muri proprio davanti alla porta della mia classe.

Mi attaccavo con la schiena al muro e aspettavo li.

Si, aspettavo proprio lì. Tutti i giorni.

Passavano i professori e io stavo li. Mi sentivo invisibile ai loro occhi. Lo so che sembra incredibile ma è un ricordo che mi fà venire le lacrime agli occhi.

Il primo giorno di scuola era anche l’ultimo giorno di vita con mia mamma.

Quel giorno è stata portata in ospedale e uscendo da lì l’hanno trasferita dai miei nonni.

Amavo le giornate estive quando papà invitava me e Ana di prepararci e ci portava a lavoro.

Lavorava sulla manutenzione di un bellissimo hotel in spiaggia.
Ci portava con lui, ci offriva il suo pranzo e ci faceva divertire tra gli ascensori, parco giochi e la spiaggia.

Spesso i suoi colleghi ci facevano delle domande. Una di quelle più odiose era: “Avete trovato il fidanzatino?”
Noi non rispondevamo e quando non rispondi ti dicono: “Che il gatto ti ha mangiato la lingua?” e mio papà rispodeva: “Sono timide!”

Ma io parlavo con il mio silenzio e mi arrabbiavo quando mi presentava come timida.

Mi faceva sentire peggio.

Mia sorella rispondeva qualche volta. Lei parlava anche a scuola ma alle domande imbarazzanti non rispondeva.

Sono riuscita ad arrivare a metà del anno scolastico senza dire una parola.

Per andare al bagno aspettavo le pause ma a volte era anche un problema alzarmi, attirare attenzione di tutti e camminare fino al bagno. Ero ibernizzata ma dentro di me “bolliva” solo il desiderio di tornare a casa.

Una volta siamo stati portati a giocare lontano da scuola.

Io stavo in disparte come sempre e dovevo fare la pipì.

Ricordo ancora il liquido caldo che mi scende lungo le gambe e bagnando i miei pantaloni verdi di velluto fa vedere a tutti cosa mi è successo.

Purtroppo i professori hanno saputo solo farmi ritornare in cassetta così bagnata. Non mi hanno accompagnato a casa.

Dopo un po’ di tempo il professore è andato in malattia e la professoressa che lo sostituiva ha suggerito a mio papà di portarmi da suo marito che era il medico di famiglia.

Papà mi ha portato da lui ma non ricordo altro.
Suppongo che avranno dato la “colpa” alla nostra situazione in famiglia e che non si poteva fare altro. Dovevamo solo attendere che poi con il tempo mi passerà questa cosa.
Dopo la visita non è cambiato niente.

Qualche mese dopo il mio maestro è tornato e per lui era incredibile la storia di mio papà che gli raccontava della figlia chiacchierona.

Un giorno mio papà ha tirato fuori lo stereo, microfoni e una cassetta e ha chiesto a me e ad Ana di registrare le nostre poesie e cose simili.
Per noi era un bellissimo gioco.
Mia sorella era più spigliata ma ci siamo divertiti tutti e tre.
Poi mio papà mi ha detto di leggere un testo dal mio libro di scuola.
Uno di quelli che i miei compagni di classe dovevano leggere a voce alta davanti a tutti per far valutare al professore se hanno imparato bene la lettura.

Così il professore ha capito che effettivamente parlavo. Non c’era niente che non andava con me.

Un giorno si è rotto le scatole del mio silenzio e mi ha chiesto di leggere un testo.

Io non riuscivo. Non volevo. Io ero quella che non parlava.

Lui aveva deciso di rompere questo silenzio. Urlava. Non ricordo cosa. Ricordo solo le urla e le mie lacrime.
Piangevo così tanto per la paura che mi ha messo.

Ancora oggi non sopporto urla perché mi ricordano il pericolo di quando mamma perdeva la testa urlando.

Suppongo che l’ansia di parlare in quel momento era superata dalla paura di vedere questo professore rosso in faccia con una voce che si sentiva anche fuori dalla scuola.

Piangendo, singhiozzando, senza neanche vedere le lettere sulla pagina avevo cominciato a leggere. Davanti a tutti.

Non è una favola ne illusione dove da quel momento va tutto bene. Ci sono stati alti e bassi ma almeno avevo cominciato a rispondere alle domande anche alle persone alle quali non avrei mai cominciato a parlare per prima.

Non parlavo se non mi si faceva una domanda.

Purtroppo molte generazioni hanno scoperto il mutismo selettivo troppo tardi.

Quando ormai erano grandi.
Quando ormai ogni giorno era un battaglia tra quello che sentivamo dentro e quello che si aspettava la società da noi.

No, non eravamo uguali agli altri bambini.

Ma questo non significa che non avevamo niente da dare o dire al mondo. Anzi!

Le parole nascoste dentro di noi spesso vengono espresse sui fogli di quaderni, con i colori sulle tele e altri modi simili.

Arte è la modalità preferita di esprimerci anche in età adulta.

Grazie di aver letto questo racconto perché tutti noi abbiamo le nostre storie e tutti abbiamo parti di noi che vogliamo condividere con il mondo.

Ovviamente quando sentiamo che sia arrivato il momento giusto.

Non forzare a nessuno di fare qualcosa che pensi che dovrebbe.

Lo fara se e quando si sentirà sicuro vicino a te.
Credi in lui perché suo mondo interiore è ricco di possibilità come il tuo.

Quando ho capito che era il mutismo selettivo quello che mi ha frenato da piccola, ho pianto. Era un pianto di gioia. Da quel momento mi sono sentita liberata dalla gabbia di muttismo selettivo.

Lasciami un commento se anche tu hai avuto il contatto con il mutismo selettivo. Con tutto il cuore voglio leggere la tua esperienza.

Grazie di cuore

By Katica Sjaus

❤️❤️❤️

Cari lettori,
grazie a questo blog è nato un libro/e-book.

È una raccolta di RIFLESSIONI – Parole, pensieri e sogni di una donna.

È in vendita su Amazon e qui sotto c’è il link. Grazie di ❤️ per il vostro sostegno.

Con amore

Katica Sjaus

https://amzn.to/35v9R6F

“NON C’È PASSIONE NEL VIVERE IN PICCOLO, NEL PROGETTARE UNA VITA CHE È INFERIORE ALLA VITA CHE POTRESTI VIVERE.” – Nelson Mandela

Photoshop: Pixers.it

NON SI PUÒ ASPETTARE UN MIRACOLO SENZA CAPIRE DOVE VOGLIAMO ANDARE

Io sono il miglior esempio di persona che ha provato a vivere a lungo nella stessa “boccia” (vedi foto).

E per fortuna, ho provato a fare i salti e vedere come si vive in un altro posto*.

(Il posto* può anche indicare il cambio di prospettiva, apertura mentale, ecc.

Non indica per forza l’invito al trasferimento.)

Sono sempre stata timida con chi incontravo la prima volta e ho avuto mille ansie in testa che mi bloccavano. Ci sono state anche le mie passioni che mi hanno fatto andare sempre più avanti e a vivere la vita.

Le passioni sono la caratteristica più vera che conosco di me.

Le paure sono finte e costruite da chi o cosa mi circondava, invece le passioni vengono dal profondo. Dall’anima.

Le passioni sono mie.

Sono uno specchio dove mi posso vedere.

Li mi vedo davvero bella, positiva e fortunata.

Le passioni mi hanno sempre spinto in avanti.

Mi hanno liberato la strada quando la trovavo bloccata.

Le passioni erano la mia luce quando sembrava che la vita fosse un tunnel buio.

Ho la fortuna di amare l’arte.

Amo la fotografia, pittura, animali, natura, lettura, scrittura e naturalmente amo i viaggi e l’Italia.

(Amo anche la Croazia perchè è lì che sono nata ma quando ero piccolina ho deciso che volevo vivere in Italia. E ovviamente ho realizzato questo sogno.)

Cosa significano per me queste passioni?

  • Quando fotografo, si ferma il tempo e anche se vedo un soggetto in basso potrei anche sdraiarmi per terra senza problemi. Mi sento portata dalla passione per ogni raggio di luce che inquadra la mia macchina fotografica.

Amo osservare le fotografie, soprattutto quelle di altri tempi.

Guardandole parto per un bel viaggio nel passato.

  • Amo ammirare i lavori di alcuni pittori famosi e non. In modo particolare adoro perdermi osservando dipinti l’astratti.

Non ho mai provato a dipingere ma siccome ho una bella curiosità, un giorno vedremo a cosa darò vita sulle mie tele.

  • Amo animali e in modo particolare amo i miei 9 gatti e gattini.

Ad alcuni io e il mio compagno abbiamo salvato la vita e ora sono i nostri 9 gioiellini più importanti.

Quando siamo tutti insieme a casa ci coccoliamo, giochiamo o semplicemente dormiamo tutti insieme. 😍

Quando è possibile ci fa piacere aiutare anche altri gatti. Quelli che non hanno avuto la fortuna di trovare ancora una loro casetta.

  • Quasi ogni settimana anche in inverno io e mio compagno passiamo il tempo a passeggiare sul mare.

D’estate il mare è bello ma è in inverno che diventa anche molto romantico.

  • Per quanto riguarda la lettura posso solo dire che amo così tanto leggere che ogni libro, sia nuovo che preso in prestito alla biblioteca, me lo godo annusando il suo profumo. 📖😜

In realtà amo leggere i libri dai quali posso imparare a conoscere meglio il mondo e ovviamente me stessa.

Da quel giorno che ho capito che ci deve essere molto di più di quello che sto vivendo sono in continua ricerca di modi di crescere, conoscere e migliorare la mia vita.

  • Cosa potrei dire riguardo alla scrittura? Ecco anche in questo momento stò scrivendo.

Quando ero bambina rubavo i fogli ai miei cugini, prendevo in prestito la penna e scrivevo.

Cosa?

Poesie, idee, progetti, addirittura anche non conoscendolo ho scritto un business plan.

Pianificavo i viaggi.

Immaginavo.

Visualizzavo il mio futuro e scrivevo tutto.

  • Passione per Italy? Ho scritto di amare Italia e questo potrebbe contenere pagine e pagine di motivazioni.

Per abbreviare posso solo dire che probabilmente ho vissuto tutte le mie vite passate in Italia. 😍

Una volta per spiegare quanta passione nutro per l’Italia dicevo:

“Amo l’Italia così tanto che trovo romantico anche il traffico quando piove!”😂

(Nel frattempo non sono più così tanto convinta di questa cosa).

E poi mentalmente mi trovo molto più simile al popolo Italiano che quello Croato.

Tutti abbiamo passioni ma non tutti le considerano delle benedizioni.

In tutta la vita mi hanno aiutato sempre a tirarmi fuori da ogni problema, dandomi il coraggio e indicandomi la strada giusta.

Non si può aspettare un miracolo senza capire e definire cosa ci piace e dove vogliamo arrivare.

E quando ho fatto questo credevo fortemente di riuscire a realizzare la vita come la volevo io e non come mi voleva vedere qualcun altro.

E non credere che non ci sono stati quelli che mi dicevano: “Non farlo, è impossibile!”

Per questo posso dire che non ho rimpianti.

Sono fiera del mio desiderio di saltare in un altra boccia perché era lì che mi portavano le mie passioni, come a quel pesciolino in foto.

Grazie di cuore

By Katica Sjaus

❤️❤️❤️

Cari lettori,
grazie a questo blog è nato un libro/e-book.

È una raccolta di RIFLESSIONI – Parole, pensieri e sogni di una donna.

È in vendita su Amazon e qui sotto c’è il link. Grazie di ❤️ per il vostro sostegno.

Con amore

Katica Sjaus

https://amzn.to/35v9R6F

“PREOCCUPATI DI QUELLO CHE GLI ALTRI PENSANO E SARAI SEMPRE IL LORO PRIGIONIERO.” – Lao Tzu

Photo: Kaboompics .com

Sono passati quasi 30 anni da quando ho avuto la prima volta il desiderio di scrivere il libro.
Ero ancora una bambina che non conosceva il mondo.

Praticamente non avevo neanche la TV in casa.

Non c’era la corrente elettrica e le mie lampadine sul comodino profumavano di cera colata.

Dalla mia casa sulla montagna guardavo il mare e una strada statale che passava a destra e a sinistra. Era l’Adriatica croata.

Ricordo quando con mia sorella pensavamo che questo probabilmente indicasse i quattro confini della Terra con il resto dell’universo.

Davanti a noi c’era il mare. Alle nostre spalle credevamo finisse dietro le montagne.

E quello che ci incuriosiva di più era quando ci chiedevamo come sarebbe prendere la strada a destra o quella a sinistra e percorrerla fino in fondo, alla fine della Terra. Hm!

O come dicevamo noi, fino al confine con il resto del universo.

Immaginavamo una fine dietro alla quale si cadeva direttamente nel vuoto. Come se la Terra fosse piatta.

Questo era il periodo quando avevo già cominciato a sognare di scrivere il libro e di vivere libera dagli legami di lavoro o peggio quelli di matrimonio.

Quindi niente posto fisso, contratto a tempo indeterminato e cose simili.

Crescendo ho cominciato a chiedermi cosa potrei dire io al mondo. Volevo dare il mio contributo slla Terra.

Avevo cominciato a scoprire e leggere storie di scrittori che hanno vissuto bruttissima infanzia e da grandi hanno raggiunto il successo.

Pensavo che anche io potevo prendere quella strada.

Anzi ero già a metà perché anche la mia vita assomiglia a un dipinto pieno di ombre scure.

A questo punto potevo quasi essere a metà strada dato che mi mancava solo il riscatto dalle ombre quando raggiungerò il successo.

In realtà crescendo ho preferito ascoltare il mio cuore e nel frattempo dedicarmi alla lettura.

Ho imparato a testare esperienze di persone che avevano già raggiunto il successo.

Così ho percorso nuove strade, ho acceso la luce e ho scoperto che veramente anch’io posso scrivere un libro.

Peccato che prima volevo diventare perfetta e aspettavo il momento perfetto per scrivere il libro perfetto come dicevo anche nell’ultimo articolo. Qui!

In realtà immagino che avrei messo la maschera di chi volevo diventare e scrivere come si vive bene la vita da perfetti.

Esistono tantissimi libri di questo genere. Persone che raccontano storie mai vissute per cercare la compassione di qualche lettore che acquisterà il libro.

Quella però non sarebbe stata la mia storia. Non avrei dato me stessa in quel racconto.
Avrei rinnegato ogni giorno vissuto nella mia vita. Aspettando la perfezione avrei soltanto confermato a me stessa che ancora non mi andavo bene.

Mi sarei detta che non raggiungerò mai quella vetta che mi sono prefissata.

Invece sono qui, adesso. Oggi sono perfetta proprio così come sono.

È stata una grandissima scoperta che la valutazione della perfezione la misuravo con lo sguardo delle persone intorno a me.

Quella frase:” Cosa dirà la gente?” mi ha frenato tutta la vita.
Ogni decisione che prendevo veniva filtrata con: “Cosa dirà la gente?”.

In realtà non erano gli altri a frenare la realizzazione di miei sogni ma io, da sola.

Nessuno ti può fare del male quanto riesci a farlo da solo.

È un po’ come quando in un film c’è una ragazza troppo ingenua che crede che la stronza di turno fosse sua amica.

Quella sua amica sono stata io con me stessa. I pensieri e discorsi che cercavano di rovinare ogni amore, festa, viaggio, amicizia, lavoro.

Ogni santa volta quella mia amica immaginaria doveva dire la sua.

E la sua era sempre:

“Attenta!”, “Non ti fidare!”,

“È inutile, non diventerai mai brava a lavoro!”,

“È meglio che resti a casa!”, “Ti puoi impegnare quanto ti pare ma non sarai mai bella e brava come loro!”…

Sono sempre stata molto vulnerabile. Bastava poco per smontare anche il desiderio di vivere in me.

Una piccola critica per me significava giorni, settimane o mesi di sofferenza. Alcune frasi risuonano ancora oggi come l’eco nella mia testa.

Il messaggio che ricevevo era “Sei completamente sbagliata!” e “Non vali!”

Credevo di non valere nulla. Credevo di non meritare neanche un secondo di attenzione da parte della gente. Non avrei mai disturbato qualcuno per chiedergli anche solo un informazione.

Quando viaggiavo da sola non ho mai chiesto indicazioni nella città dove passeggiando a volte capitava di perdermi. Io non meritavo il loro tempo.

Mi guardavo intorno e mi sentivo ancora più strana. Nessuno sembrava avere i miei stessi problemi. Solo io. Significava che probabilmente non ero normale, pensavo convinta di questa cosa.

Neanche mia sorella che è un anno più piccola all’epoca non mi sembrava vulnerabile. Pensavo fosse una malattia solo mia.

Nella società che ci insegna di nascondere le proprie emozioni ho creato ancora più sofferenza cercando di nascondere la vulnerabilità, le lacrime e i miei bisogni di amore.

Mi vergognavo di me stessa. Odiavo il fatto di sentirmi diversa.
Alcuni compagni di scuola mi prendevano in giro. Ricordo ancora il dolore di quelle ferite. Quanto può far male una frase detta da un bambino a un altro bambino. E tornando a casa non avevo nessuno a chi raccontarlo.

Nessuno che avrebbe potuto capirmi.

Non c’era nessuno che mi avrebbe protetto da quelle lacrime.
Negli anni 80 e 90 i professori e maestri delle scuole si rendevano conto che ero una bambina con bisogno di aiuto.

La maggior parte di loro conosceva la mia situazione in famiglia ma probabilmente non sapevano cosa fare.

A volte mi sembravo invisibile anche per loro. Tutto il mio comportamento silenzioso, timido e chiuso urlava bisogno di essere vista e aiutata e il mondo continuava la propria corsa sfiorandomi qualche volta per caso.

Ti voglio ringraziare per avermi dato la possibilità di condividere con te un pezzo della mia vita.

Continua a seguirmi e se ti è piaciuto questo articolo dimmelo con un bel like.

Grazie di cuore

By Katica Sjaus

❤️❤️❤️

Cari lettori,
grazie a questo blog è nato un libro/e-book.

È una raccolta di RIFLESSIONI – Parole, pensieri e sogni di una donna.

È in vendita su Amazon e qui sotto c’è il link. Grazie di ❤️ per il vostro sostegno.

Con amore

Katica Sjaus

https://amzn.to/35v9R6F

“IL FUTURO APPARTIENE A COLORO CHE CREDONO NELLA BELLEZZA DEI PROPRI SOGNI.” – Eleanor Roosevelt

Photo: Pixabay

Oggi è un giorno davvero speciale.

È uno di quei giorni quando mi sveglio la mattina e (senza averci pensato per giorni) decido di agire.

Sono più di 30 anni da quando ho scoperto il mio passatempo preferito: scrivere, scrivere è ancora scrivere.

Da bambina sognavo di pubblicare un libro e nel frattempo scrivevo tutto quello che mi veniva in mente.

Ero molto timida e spesso per evitare la compagnia mi isolavo, sognavo, scrivevo e pianificavo la mia vita.
Quella da grande.
La penna e un quaderno erano i miei migliori amici.

Non giudicavano e non mi facevano sentire diversa.

Invece a scuola mi sentivo diversa.

Non parlavo.
Nessuno è riuscito a capire che cosa avevo fino a pochi mesi fà.

Un giorno per caso mi è capitato un articolo che spiegava cosa è mutismo selettivo e all’improvviso mi sono sentita libera…

Le lacrime avevano coperto il mio viso mentre pensavo a quella bambina che combatteva i suoi mostri da sola e non capita da nessuno.

In quel momento avrei voluto tornare indietro nel tempo e abbracciarmi così piccolina e indifesa.

Per fortuna che tornando a casa stavo molto bene nel mio mondo magico. Li era possibile realizzare tutto quello che sognavo.

Ho sempre creduto nella magia. Anche quando la vita mi mostrava le carte perdenti, io sapevo che non poteva essere così per sempre.

La magia era quella bellissima sensazione che mi accompagnava a dormire quando non lo facevano mamma e papà.

Mi addormentavo immaginando una vita nella quale riuscivo a realizzare tutti i miei sogni.

Erano i sogni di una bambina che ha vissuto la sua infanzia sotto gli sguardi della gente che non credeva più nella magia.

Invece per me era tutto quello che avevo. Anche se sembrava di vivere in un film in bianco e nero, io sognavo di vivere a colori.

Sognare è credere che sia possibile vivere una vita migliore altrimenti non avrebbe senso niente.

Non mi ha mai convinto la storia: nasci, vivi muori e poi vai in paradiso (se te lo sei meritato!)

Io credo in qualcosa che abbia più senso e non mi importa se gli altri non la pensano come me.
Io vivo già in paradiso.

Hai mai guardato bene il mare, la natura, i fiori, animali, amore che proviamo per i nostri cari? Questo non può che essere il paradiso.

Altrimenti che senso avrebbe la vita?

Sono sicura che esistono altre persone con i stessi pensieri e le stesse paure.

Se ti riconosci sono sicura che anche tu credi ancora oggi in quella magia che ti ha accompagnato sulla tua strada da piccolo.

Lasciami il tuo commento perchè mi farebbe davvero piacere trovare altre esperienze di persone che come me non si sono arrese ancor prima di cominciare a vivere.


Grazie di cuore ❤

By Katica Sjaus

❤️❤️❤️

Cari lettori,
grazie a questo blog è nato un libro/e-book.

È una raccolta di RIFLESSIONI – Parole, pensieri e sogni di una donna.

È in vendita su Amazon e qui sotto c’è il link. Grazie di ❤️ per il vostro sostegno.

Con amore

Katica Sjaus

https://amzn.to/35v9R6F